mercoledì 9 ottobre 2013

Movimento Nonoviolento in difesa del PPTR per il futuro della Puglia

Il paesaggio pugliese, nelle sue diverse articolazioni, è certo il prodotto di un rapporto millenario tra  le 'genti vive' che lo hanno abitato e l’ambiente. Tale rapporto non è stato sempre lineare, anzi, soprattutto negli ultimi decenni, gli interventi umani hanno provocato notevoli squilibri fino a compromettere, in forme irreversibili, ampie aree del territorio, sia interne che lungo la costa. Tuttavia, esso rappresenta, ancora oggi, un giacimento straordinario di saperi e di culture urbane e rurali che possono contribuire a produrre nuovi equilibri, a rinnovare le modalità di vivere e di abitare, a lanciare la sfida ai miti omologanti della globalizzazione economica.

È in questa direzione che il Piano paesaggistico regionale si è mosso, al fine di definirne  le regole d’uso  e di trasformazione da parte degli attori socioeconomici che si propongono di garantire la riproduzione durevole del patrimonio; per porre le condizioni normative e progettuali per la costruzione di valore aggiunto territoriale come base fondativa di uno sviluppo endogeno e auto-sostenibile. Il Piano non costituisce soltanto una revisione o aggiornamento del PUTT/P vigente, ma un nuovo piano paesaggistico, in quanto tiene conto della Convenzione europea del paesaggio (Firenze 2000) e, soprattutto, si è imposto di adeguarsi al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio al fine di coniugare la tutela e insieme la valorizzazione dell’intero territorio regionale. Gli argomenti trattati, a partire dal concetto di 'coscienza di luogo', sono lo stop al consumo di suolo, all’edificazione selvaggia e all’occupazione delle coste, la mobilità lenta, il patto con i produttori di paesaggio, la definizione dei margini urbani e la integrazione delle periferie con la campagna, dare dei limiti e delle regole all’edificazione negli ambiti rurali, alle infrastrutture stradali, alla istallazione indiscriminata di impianti da fonti alternative, alla localizzazione delle discariche,  ecc...

Il PPTR, nonostante la caparbietà e la convinzione dell’Assessorato regionale, ha dovuto fare dei compromessi, per così dire, con la real politik, ma sempre nei limiti della dignità e delle mediazioni ammissibili. Dopo un lungo periodo di lavoro, condotto con perizia da una équipe di specialisti coordinata da Alberto Magnaghi, il Piano è stato adottato dalla Giunta regionale il 2 agosto 2013, a seguito dell’avvenuta approvazione da parte del Ministero per i Beni Culturali. Il termine utile per far pervenire eventuali osservazioni è fissato per il 4 novembre p.v. Il Piano, oltre ad essere stato presentato in numerosi incontri in tutta la regione è consultabile on-line sul sito regionale da circa tre anni (www.paesaggio.regione.puglia.it).

Solo in vista di tale scadenza, però, il dibattito sembra essere improvvisamente scivolato in un cono d’ombra che alimenta poteri e interessi equivoci e che rischia, come molte volte è accaduto in passato, di inficiare un progetto di grande rilievo per il futuro della Puglia. L’attacco a cui è sottoposto oggi, al di là di coloro che non hanno neppure letto e studiato attentamente il Piano, è l’attacco di chi difende diritti acquisiti per consuetudine, ma non per legge, sull’edificabilità dei suoli. Ancora più grave risulta l’alleanza trasversale della destra con esponenti del PD che, probabilmente, non hanno trovato “posto” nel rimpasto e che oggi scelgono il Piano come argomento populista per una personale campagna elettorale e strumentale contro il governo regionale.

I problemi, allora, sono quelli di sempre. Le solite corporazioni forti che difendono i propri interessi speculativi, in barba alle necessarie tutele dei 'beni comuni'. Le pressioni sono tutte incentrate sull’ammorbidimento delle tutele e sulla riduzione delle categorie di beni tutelati. Si vorrebbe, per esempio, che vengano fatte salve tutte le previsioni possibili ed immaginabili di PRG, Piani di fabbricazione e Piani di lottizzazione anche degli anni ’70, quando le aspettative di espansione erano sovradimensionate rispetto alle reali esigenze.

Il tentativo di erodere il PPTR si accompagna a una certa ignoranza normativa. Tra le categorie di beni più contestate ci sono i pascoli e i boschi, che però sono un bene statale ex lege, definito dalla legge nazionale n. 227/2001. Tutte le aree che rientrano nella definizione di 'bosco' esistono da prima del PPTR e ci sembra un'operazione ambigua e sleale mettere in discussione quanto già normato, instillando nell'opinione pubblica dubbi su quanto le leggi stabiliscono senza remore da tempo.Tra l’altro, nella definizione anche le aree a bosco percorse da incendio sono considerate vincolate. Così come tutte le aree che sono state rimboschite con alberi forniti dalla forestale. Certo il PPTR non è uno strumento infallibile. Esso, tuttavia, ha cercato di mettere ordine a tutta la vincolistica regionale in modo trasparente, cercando di ridurre la discrezionalità di interpretazione di cui anche le Soprintendenze hanno goduto fino ad oggi. E questo nell’intento di dare regole chiare a tutti. Il Piano è comunque pensato per essere completato in sede di adeguamento dei Piani comunali, visto che è prettamente su base locale che si possono approfondire le conoscenze, delineare la programmazione della salvaguardia paesaggistica, concretizzare le scelte di valorizzazione del patrimonio.

Il Piano, tuttavia, rappresenta un solido contenitore entro cui inquadrare la programmazione comunale. Ne indica le linee guida e le modalità della loro esecuzione, riservandosi il compito del controllo. Esso inoltre permette di sfumare i confini tra le aree già protette, come i Parchi Nazionali, e il resto del territorio, che viene per certi versi riunificato nel segno della tutela e della valorizzazione dell'intera regione. Molte associazioni lamentano lacune nella individuazione dei beni culturali identificati dalle Università pugliesi. Per ovviare, è sufficiente proporre una segnalazione del bene ritenuto di pregio e la cartografia di individuazione dei beni da tutelare verrà integrata, poiché essa è, a differenza di prima, dinamica. Il Piano è aggiornabile nei siti da tutelare senza comportare i passaggi burocratici di adeguamento del Piano stesso.

Sarebbe, perciò, opportuno che associazioni, tecnici o cittadini organizzino tavoli di lavoro, propongano ulteriori tutele e alimentino il dibattito in difesa del Piano paesaggistico. Finora le spinte sono state quasi tutte in detrazione e non in aggiunta; non si è preso coscienza che il PPTR invece apre ricche possibilità di sviluppo economico, culturale, antropologico che vanno riconosciute da parte degli attori sociali, valorizzate e praticate nel quadro della protezione dei beni comuni. Riteniamo le comunità organismi complessi che non possono essere rappresentate solo dalle giunte, dai sindaci e dalle corporazioni. Il dialogo è necessario al fine di favorire una presa di coscienza critica delle comunità pugliesi e rendere possibile un futuro durevole per tutti, oggi e per le future generazioni.

Gli aderenti:
Centro studi Torre di Nebbia
Comitati Alta Murgia (CAM) di Altamura, Andria, Bitonto, Corato, Gravina, Grumo Appula, Ruvo, Santeramo
Movimento Nonviolento - Puglia
Associazione La Mancha (Ruvo)
Glooscap - Visioni contemporanee - Molfetta
Associazione Radici (Ciclomurgia) - Trani
Associazione La Gravinella - Santeramo
Associazione ‘Comunità di Fornello’ - Altamura
Teatro Minimo - Andria
Associazione culturale Uzakistan

(fonte Movimento Nonviolento - Puglia)

1 commento: